Newsletter 9/2019

Spedizione trasporto e subtrasporto prevedono diverse clausole e responsabilità.

Il contratto di spedizione è un mandato attraverso cui lo spedizioniere si obbliga verso il committente, limitatamente alla stipula di un contratto di trasporto, ma non all’esecuzione materiale della prestazione di autotrasporto merci per conto terzi.

Con il contratto di trasporto con subtrasporto invece il vettore si obbliga a svolgere il trasporto avvalendosi dell’opera di un vettore terzo. E’ necessario che il vettore/committente per evitare di incorrere in responsabilità di sorta, verifichi la sussistenza dei requisiti di legge ed autorizzativi in capo al subvettore per lo svolgimento dei servizi, nonché la regolarità previdenziale, retributiva, contributiva ed assicurativa nel rispetto della normativa giuslavoristica e di sicurezza.

A seconda delle ipotesi, cosa succede se si verifica ad esempio l’ammanco della merce trasportata sul mezzo vettore in conseguenza di furto? Chi ne risponde?

Nel primo caso (spedizione) lo spedizioniere non sarà ritenuto responsabile in relazione al furto della merce. avendo responsabilità solo per l’effettiva stipula del contratto e per la corretta scelta del vettore a cui affidare il servizio. Se quindi ha scelto un trasportatore autorizzato ed in regola con le disposizioni di legge non può essergli addebitato alcunché. Diverso il caso in cui abbia optato per un vettore inaffidabile : un esempio di colpa in eligendo ovvero nella scelta del trasportatore  si ha quando lo spedizioniere abbia incaricato un vettore che non sia in regola con le coperture assicurative adeguate, oppure verta in condizioni finanziarie precarie . Non possono invece imputarsi allo spedizioniere colpe in vigilando ossia nella vigilanza dell’attività svolta dal trasportatore incaricato.

Nel secondo caso  (trasporto) il vettore o, quando lo spedizioniere abbia assunto anche il ruolo di spedizioniere-vettore (articolo 1741 cod civ: “lo spedizioniere che con mezzi propri o altrui assume l’esecuzione del trasporto in tutto o in parte, ha gli obblighi ed i diritti del vettore”), risponderà anche dell’eventuale inadempimento del contratto di trasporto.

La giurisprudenza considera il furto delle merci come caso fortuito solo ove ricorra il requisito della sua assoluta inevitabilità. L’onere della prova incombe sul vettore e la presunzione di responsabilità può essere vinta solo mediante la prova che la perdita sia dipesa da caso fortuito. Non basta quindi un fatto del terzo fuori della volontà del vettore ma occorre anche la diligenza nel porre in essere tutte quelle misure atte a difendere il carico.

A seconda poi se la colpa sia lieve oppure grave vi sarà l’applicazione o meno dei limiti risarcitori di legge.

La giurisprudenza per poter individuare l’esatto inquadramento di ruolo delle varie figure procede di norma ad una verifica di chi sia il soggetto indicato come vettore nei documenti di trasporto, del grado di autonomia dello spedizioniere nell’organizzare il trasporto e nell’assunzione o meno da parte di questi del rischio economico del trasporto .

Occorrerà dunque esaminare i contratti ed i documenti di trasporto per chiarire ruoli competenze, grado e tipo di responsabilità.

Per questa ragione è sempre più di fondamentale importanza ed è l’obiettivo della legislazione specifica di settore procedere alla redazione di documenti contrattuali in grado di individuare i soggetti della filiera del trasporto e della logistica per fissare con chiarezza limiti e le misure a seconda dei casi, delle responsabilità rispettive.

Ricordiamo circa i benefici del contratto scritto inoltre che in caso di contratto di trasporto stipulato in forma non scritta il committente che non esegue la verifica sulla regolarità del vettore, oltre agli oneri legati al rispetto della regolarità retributiva contributiva previdenziale ed assicurativa,, si assume anche gli oneri relativi all’inadempimento degli obblighi fiscali e alle violazioni del codice della strada commesse nell’espletamento del servizio di trasporto per suo conto eseguito.