Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 177 post nel blog.

Accordi sindacali aziendali nell’autotrasporto. Forfetizzazione degli straordinari e delle trasferte

Sulla questione è già intervenuta la Corte di Cassazione che, con orientamento consolidato, ha affermato che "I contratti collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell'azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l'unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, ne condividono l'esplicito dissenso dall'accordo". E ciò, [...]

2023-02-20T09:53:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Area privata o area privata ad uso pubblico?

A prescindere dalla mera proprietà ciò che determina la qualificazione dell’area in privata o privata ad uso pubblico (e le conseguenze giuridiche che da ciò ne derivano quali l’applicazione delle norme di cui al Codice della Strada) è l’uso che ne viene fatto (Cassazione sent. n. 14367/2018). La strada privata ad uso pubblico è [...]

Fuel surcharge

Criteri di computo del c.d. fuel surcharge alla luce della sopravvenuta modifica – da marzo di quest’anno – del regime agevolato dell’accisa sul gasolio da autotrazione. Il 23 settembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Aiuti ter (D.l. 23 settembre 2022, n. 144), che all’art. 4 ha confermato, anche per [...]

Contratti e inadempienze – le cause di forza maggiore per ANAC

Numerose le segnalazioni all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) da parte delle imprese, in particolar modo quelle operanti nella filiera delle telecomunicazioni, sulle difficoltà riscontrate dalle medesime nell’adempiere ai propri obblighi contrattuali di fornitura di materiale, sia a causa della situazione bellica in Ucraina sia a causa del lock-down in Cina. Con delibera n. 227 dell’11 [...]

Assemblea FAI Milano

25.06.2022 Sabato 25 giugno l’Avv.Bruni è intervenuta all’annuale assemblea della FAI Milano illustrando le ultime novità normative e la clausola di adeguamento gasolio fuel surcharge. Il Segretario Generale Caponi ha aggiornato relativamente alla vertenza con il governo  e il presidente Uggè  ha trattato la transizione ecologica. L’Avv.Bruni è stata poi eletta nel collegio dei [...]

2022-06-30T08:45:43+00:00Categorie: Diritto dei trasporti|Tag: |

L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Irregolarità sull’uso del cronotachigrafo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea tenta di fare chiarezza  sulla delicata questione delle sanzioni per irregolarità sull’uso del cronotachigrafo, per quanto riguarda l’impossibilità per gli organi di controllo di uno Stato membro di sanzionare un’infrazione commessa da un autista nel territorio di un altro Stato (comunitario o no). Il caso quindi in cui lo Stato [...]

Il lavoratore tra il diritto di critica e il dovere di fedeltà

Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di [...]

2021-10-06T16:27:37+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Rifiuto del vaccino Covid-19

Draghi: «Le cose vanno fatte perché si deve, anche quando sono impopolari» Con questa frase Mario Draghi ha ricordato pochi giorni fa, Beniamino Andreatta, economista, politico e accademico italiano, a Bologna. Il ricordo che ne ha il presidente del Consiglio, è ancora valido se trasportato ai giorni nostri. Occorre, come diceva Andreatta, «prendere decisioni [...]

Cultura della legalità – modello 231

E’ nota a tutti l’espressione "Chi è causa del suo mal pianga se stesso” ma, dato che i fatti, soprattutto quando si tratta di reati commessi dai propri dipendenti a vantaggio o a favore della propria azienda, sono molto più complessi, ecco quindi che in questo contesto si inserisce il Decreto legislativo numero 231 [...]

2022-10-07T10:13:11+00:00Categorie: Newsletter|Tag: |
Torna in cima