Sentenze civili, amministrative, penali, di Tribunale, Corte di Appello, Cassazione

L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Ferie e smart working

4.05.2020 La sentenza del Tribunale di Grosseto accoglie il ricorso di un dipendente. In regime di emergenza Covid 19 il datore di lavoro non può imporre il godimento di ferie in modo indiscriminato e penalizzante laddove il lavoratore abbia formalizzato la richiesta di lavorare in modalità di lavoro agile- smart working e ciò sia [...]

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure qualora sia ascrivibile non soltanto [...]

La legge Gelli Bianco non è retroattiva

28.02.2020 La Corte di Cassazione sancisce la irretroattività della legge Gelli Bianco e chiarisce alcuni aspetti controversi della responsabilità sanitaria con le cosiddette sentenze di San Martino, che vanno ad esaminare diversi aspetti del contenzioso in ambito med mal. Nello specifico: Cass. n. 28985/19: consenso informato; Cass. n. 28986/19: criteri per la determinazione del [...]

Negoziazione assistita: la domanda è improcedibile se partecipa il solo difensore

25.02.2020 Il Tribunale di Salerno ha dichiarato l'improcedibilità della domanda giudiziale, in ragione della inidoneità, della semplice procura alle liti, a conferire, al difensore, i necessari poteri di sostituzione nel procedimento di negoziazione assistita. A  conclusione del procedimento di negoziazione assistita la convenuta ha eccepito l'irritualità della convenzione per essersi svolta in assenza del [...]

2020-03-03T16:29:56+00:00Categorie: Sentenze|

Trasporto abusivo – Sentenze

29.04.2019 Il trasporto merci è abusivo se il soggetto che effettua il trasporto non è titolare delle necessarie autorizzazioni. Sia il Giudice di Pace di Ivrea che il Giudice di Pace di Torino si pronunciano sul tema del  trasporto di merci su strada in difetto di autorizzazione sanzionato dall'art. 46 L. 298/74. Il Giudice [...]

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

Sentenze della Cassazione e CGUE

Newsletter 4/2018 La newsletter di aprile riporta in breve alcune sentenze della Corte di Cassazione e delle Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) relative all'autotrasporto. La Corte di Cassazione italiana (sent. 2200/18) ha da ultimo ricondotto in capo al titolare dell’impresa di trasporto la responsabilità penale in caso di manomissione del cronotachigrafo da parte [...]

Lavoro discontinuo – Sentenza Corte d’Appello di Napoli

13.09.2017 Il lavoro straordinario nel caso di lavoro discontinuo è oggetto di una sentenza della Corte di Appello di Napoli. La Corte respinge le esose richieste di un autista fornendo -per i lavoratori discontinui- una interessante interpretazione della distinzione tra riposo intermedio e semplice temporanea inattività. La semplice temporanea inattività non è computabile per [...]

Licenziamento autista- Sentenza Corte d’Appello di Milano

18.04.2017 Corte d'Appello di Milano, 18.04.2017, n.152/2017 Non vi è alcuna condotta antisindacale da parte dell’impresa di autotrasporti che licenzia per giusta causa un suo autista responsabile di gravissima condotta. L'autista ha bloccato i trasporti in entrata ed in uscita dallo stabilimento, ponendo di traverso la propria autovettura per quasi due ore e costringendo [...]

Torna in cima