Sentenze relative al lavoro – Tribunale, Corte di Appello, Cassazione

L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Ferie e smart working

4.05.2020 La sentenza del Tribunale di Grosseto accoglie il ricorso di un dipendente. In regime di emergenza Covid 19 il datore di lavoro non può imporre il godimento di ferie in modo indiscriminato e penalizzante laddove il lavoratore abbia formalizzato la richiesta di lavorare in modalità di lavoro agile- smart working e ciò sia [...]

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure qualora sia ascrivibile non soltanto [...]

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

Lavoro discontinuo – Sentenza Corte d’Appello di Napoli

13.09.2017 Il lavoro straordinario nel caso di lavoro discontinuo è oggetto di una sentenza della Corte di Appello di Napoli. La Corte respinge le esose richieste di un autista fornendo -per i lavoratori discontinui- una interessante interpretazione della distinzione tra riposo intermedio e semplice temporanea inattività. La semplice temporanea inattività non è computabile per [...]

Licenziamento autista- Sentenza Corte d’Appello di Milano

18.04.2017 Corte d'Appello di Milano, 18.04.2017, n.152/2017 Non vi è alcuna condotta antisindacale da parte dell’impresa di autotrasporti che licenzia per giusta causa un suo autista responsabile di gravissima condotta. L'autista ha bloccato i trasporti in entrata ed in uscita dallo stabilimento, ponendo di traverso la propria autovettura per quasi due ore e costringendo [...]

Autista responsabile per i danni al datore di lavoro

18.11.2016 La Sentenza 374/2016 del Tribunale di Busti Arsizio, sezione Lavoro, sancisce che l'autista è responsabile per i danni subiti dal suo datore di lavoro. L'autista aveva causato un incidente per negligenza nella guida (uso improprio del cellulare e di WhatsApp mentre guidava il mezzo in autostrada con perdita di controllo dello stesso). Il [...]

Lavoratori di una società con sede in uno Stato membro A, distaccati per effettuare lavori in uno Stato membro B

12.02.2015 La Corte Europea, Prima Sezione, si è espressa nell’ambito di una vertenza che vedeva contrapposti il sindacato finlandese del settore dell’energia elettrica e una società con sede in Polonia, in merito ai crediti salariali derivanti da rapporti di lavoro. In particolare ha dichiarato che: “L’articolo 3, paragrafi 1 e 7, della direttiva 96/71, [...]

Torna in cima