News, eventi, approfondimenti, opinioni, sentenze, documenti, testi normativi nell’ambito del diritto del lavoro

Accordi sindacali aziendali nell’autotrasporto. Forfetizzazione degli straordinari e delle trasferte

Sulla questione è già intervenuta la Corte di Cassazione che, con orientamento consolidato, ha affermato che "I contratti collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell'azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l'unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, ne condividono l'esplicito dissenso dall'accordo". E ciò, [...]

2023-02-20T09:53:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Il lavoratore tra il diritto di critica e il dovere di fedeltà

Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di [...]

2021-10-06T16:27:37+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Il licenziamento orale: onere probatorio

Il licenziamento “orale” da parte del datore di lavoro è una dannosa pratica purtroppo non molto lontana dalla realtà del mondo del lavoro, ritornata in auge negli ultimi tempi. La cessazione del rapporto di lavoro, com’è noto, in genere richiede la forma scritta ad substantiam e, pertanto, l’eventuale impugnativa del licenziamento da parte del [...]

Ferie e smart working

4.05.2020 La sentenza del Tribunale di Grosseto accoglie il ricorso di un dipendente. In regime di emergenza Covid 19 il datore di lavoro non può imporre il godimento di ferie in modo indiscriminato e penalizzante laddove il lavoratore abbia formalizzato la richiesta di lavorare in modalità di lavoro agile- smart working e ciò sia [...]

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure qualora sia ascrivibile non soltanto [...]

Collaborazioni etero-organizzate alla luce degli ultimi interventi legislativi

Newsletter 1/2020 La Legge di conversione n. 128/2019 ha convertito il D.L. n. 101/2019, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, integrando la disciplina in materia di collaborazioni etero-organizzate e introducendo nuove norme circa il lavoro svolto tramite piattaforme digitali. Di seguito una sintesi circa le [...]

2020-02-03T12:08:55+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Prescrizione dei contributi previdenziali e delle relative cartelle

Newsletter 7/2019 Esiste un termine di prescrizione per i contributi previdenziali non versati, decorso il quale il credito diviene inesigibile. In caso di esecuzione forzata mediante ruolo, è bene verificare se il credito e la relativa cartella non siano già prescritti. La prescrizione della cartella infatti segue i termini previsti dalla legge per il [...]

2019-10-29T14:59:09+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Orario di lavoro – L’art 11 bis del CCNL trasporto spedizioni e logistica deroga all’art 11

Newsletter 5/2019 Il  Tribunale del lavoro di S. Maria Capua a Vetere, con la sentenza n.1488/2018,  ha affermato che la qualificazione del lavoro come discontinuo e l’applicabilità del regime orario ivi previsto sarebbe esclusivamente demandata alla contrattazione collettiva aziendale, affinchè siano le parti sociali a verificare preventivamente la ricorrenza delle condizioni di lavoro ex [...]

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

Torna in cima