L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Il licenziamento orale: onere probatorio

Il licenziamento “orale” da parte del datore di lavoro è una dannosa pratica purtroppo non molto lontana dalla realtà del mondo del lavoro, ritornata in auge negli ultimi tempi. La cessazione del rapporto di lavoro, com’è noto, in genere richiede la forma scritta ad substantiam e, pertanto, l’eventuale impugnativa del licenziamento da parte del [...]

Licenziamento autista- Sentenza Corte d’Appello di Milano

18.04.2017 Corte d'Appello di Milano, 18.04.2017, n.152/2017 Non vi è alcuna condotta antisindacale da parte dell’impresa di autotrasporti che licenzia per giusta causa un suo autista responsabile di gravissima condotta. L'autista ha bloccato i trasporti in entrata ed in uscita dallo stabilimento, ponendo di traverso la propria autovettura per quasi due ore e costringendo [...]

Torna in cima