Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 177 post nel blog.

Attività Bed & Breakfast in condominio

Si esamina la questione se sia o meno possibile esercitare in Condominio attività di bed & breakfast ovvero attività di residenza turistico alberghiera o comunque avente natura ricettiva. L’evoluzione economica e sociale della domanda di servizi di alloggio temporaneo per le più varie finalità ha condotto al differenziarsi della offerta e oggi la stessa [...]

Registrazione di conversazioni tra privati

Ai sensi dell’art. 2712 c.c. “le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime”. Ancorché [...]

La diffamazione aggravata nell’era dei social media

Oggigiorno l’affanno di apparire sui social network è molto forte: secondo lo Studio Annuale sui Social Network elaborato dalla IAB Italiana, trascorriamo circa 37 ore a settimana connessi a Internet, circa il 22% del nostro tempo libero. Secondo questo studio, la nostra vita sociale è perlopiù vincolata alle piattaforme dei social. Non sorprende dunque [...]

2022-10-07T10:15:05+00:00Categorie: Newsletter|Tag: , |

Il licenziamento orale: onere probatorio

Il licenziamento “orale” da parte del datore di lavoro è una dannosa pratica purtroppo non molto lontana dalla realtà del mondo del lavoro, ritornata in auge negli ultimi tempi. La cessazione del rapporto di lavoro, com’è noto, in genere richiede la forma scritta ad substantiam e, pertanto, l’eventuale impugnativa del licenziamento da parte del [...]

Responsabilità per danni provocati da animali selvatici o randagi

Strade vuote, poche macchine e silenzio surreale. Sono le conseguenze del lockdown subito nei precedenti mesi in tutte le città d’Italia e anche in molte parti del mondo. Mentre noi siamo stati costretti, dalla nota pandemia, nelle nostre case, ad invadere gli spazi urbani arrivavano le più disparate specie di animali, domestiche e selvatiche. [...]

COVID 19 – Il rischio del contagio in azienda e i profili di responsabilità del datore di lavoro

Sin dall’inizio dello scoppio della pandemia di Covid-19 in Italia, e soprattutto con la ripresa graduale e generalizzata delle attività lavorative iniziata con la cessazione del lockdown, una delle questioni più rilevanti è stata sicuramente quella del rischio di contagio all’interno dei luoghi di lavoro e degli eventuali profili di responsabilità degli imprenditori ad [...]

Regolamenti e direttive UE

Il Pacchetto mobilità composto principalmente da due regolamenti e da una direttiva a riforma del settore autotrasporto si è ora concretizzato con l’approvazione da parte del Parlamento europeo e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea il 31 luglio 2020. Il Regolamento UE 2020/1054 su obblighi in materia di periodi di guida massimi, giornalieri e [...]

2021-10-26T08:28:23+00:00Categorie: Diritto dei trasporti|

Decreto Semplificazioni: novità relative alla PEC e introduzione del nuovo domicilio digitale

Newsletter 9/2020 La posta elettronica certificata (Pec), per definizione è un tipo particolare di posta elettronica che permette di conferire ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale a mezzo posta, garantendo così la prova della ricezione e dell’avvenuta consegna. Sulla base del Cad [...]

2020-09-14T08:37:42+00:00Categorie: Newsletter|

Prevenzione dell’entrata di clandestini, necessità di un codice di comportamento

Newsletter 7/2020 Negli ultimi tempi, anche a causa dell’incremento dei flussi migratori, abbiamo assistito ad un aumento notevole dei tentativi da parte delle persone di entrare illegalmente nei paesi del continente europeo. Tali spostamenti illegali, tuttavia, riguardano non solo le frontiere esterne, ma anche quelle interne. Spesso accade che i clandestini tentino di passare [...]

Torna in cima