Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 182 post nel blog.

L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Irregolarità sull’uso del cronotachigrafo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea tenta di fare chiarezza  sulla delicata questione delle sanzioni per irregolarità sull’uso del cronotachigrafo, per quanto riguarda l’impossibilità per gli organi di controllo di uno Stato membro di sanzionare un’infrazione commessa da un autista nel territorio di un altro Stato (comunitario o no). Il caso quindi in cui lo Stato [...]

Il lavoratore tra il diritto di critica e il dovere di fedeltà

Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di [...]

2021-10-06T16:27:37+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Rifiuto del vaccino Covid-19

Draghi: «Le cose vanno fatte perché si deve, anche quando sono impopolari» Con questa frase Mario Draghi ha ricordato pochi giorni fa, Beniamino Andreatta, economista, politico e accademico italiano, a Bologna. Il ricordo che ne ha il presidente del Consiglio, è ancora valido se trasportato ai giorni nostri. Occorre, come diceva Andreatta, «prendere decisioni [...]

Cultura della legalità – modello 231

E’ nota a tutti l’espressione "Chi è causa del suo mal pianga se stesso” ma, dato che i fatti, soprattutto quando si tratta di reati commessi dai propri dipendenti a vantaggio o a favore della propria azienda, sono molto più complessi, ecco quindi che in questo contesto si inserisce il Decreto legislativo numero 231 [...]

2022-10-07T10:13:11+00:00Categorie: Newsletter|Tag: |

Attività Bed & Breakfast in condominio

Si esamina la questione se sia o meno possibile esercitare in Condominio attività di bed & breakfast ovvero attività di residenza turistico alberghiera o comunque avente natura ricettiva. L’evoluzione economica e sociale della domanda di servizi di alloggio temporaneo per le più varie finalità ha condotto al differenziarsi della offerta e oggi la stessa [...]

Registrazione di conversazioni tra privati

Ai sensi dell’art. 2712 c.c. “le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime”. Ancorché [...]

La diffamazione aggravata nell’era dei social media

Oggigiorno l’affanno di apparire sui social network è molto forte: secondo lo Studio Annuale sui Social Network elaborato dalla IAB Italiana, trascorriamo circa 37 ore a settimana connessi a Internet, circa il 22% del nostro tempo libero. Secondo questo studio, la nostra vita sociale è perlopiù vincolata alle piattaforme dei social. Non sorprende dunque [...]

2022-10-07T10:15:05+00:00Categorie: Newsletter|Tag: , |

Il licenziamento orale: onere probatorio

Il licenziamento “orale” da parte del datore di lavoro è una dannosa pratica purtroppo non molto lontana dalla realtà del mondo del lavoro, ritornata in auge negli ultimi tempi. La cessazione del rapporto di lavoro, com’è noto, in genere richiede la forma scritta ad substantiam e, pertanto, l’eventuale impugnativa del licenziamento da parte del [...]

Torna in cima