Responsabilità condivisa nella filiera dell’autotrasporto
Newsletter 1/2018 Diversamente dalla normativa tedesca, quella italiana prevede la responsabilità condivisa nella logistica e nel trasporto: mittente, caricatore, vettore e destinatario (quando proprietario) della merce trasportata si presumono tutti responsabili in certi eventi, laddove non provino, per iscritto, di aver fatto tutto quanto era in loro potere affinché [...]
Distacco transnazionale
Newsletter 11/2017 Il distacco transnazionale è un tema strategico anche in ambito logistico e del trasporto, anche se ancora escluso dall’accordo per la revisione della direttiva CE 71/96 sull’applicazione ai lavoratori delle medesime condizioni economiche contrattuali del Paese ospitante. Per il trasporto su gomma si ricorda l’equiparazione del distacco al [...]
Traino di un rimorchio immatricolato in un altro stato europeo
Newsletter 10/2017 Talvolta la Polizia stradale, le Prefetture ed anche qualche Giudice sequestrano veicoli con rimorchio immatricolato in un altro stato europeo, confiscando il carico trasportato, nonostante l’art. 4 del Regolamento CE n. 1072/09 preveda che la licenza comunitaria, di cui sono muniti gli autotrasportatori iscritti all’Albo, autorizzi il [...]
Risarcimento del danno nel contratto di trasporto merci su strada
Newsletter 5/2017 Nella newsletter si affronta il tema del risarcimento del danno nel contratto di trasporto internazionale di merci su strada (C.M.R), regolato dalla Convenzione di Ginevra del 19.05.56. La giurisprudenza recente rifiuta rigide ed aprioristiche attribuzioni di legittimazione in capo al mittente o al destinatario del trasporto e ritiene [...]
Filiera del trasporto: la responsabilità solidale nell’utilizzo di autisti distaccati
Newsletter 4/2017 Il D.Lgs. 136/16, in attuazione della Direttiva 14/67/UE, ha esteso la disciplina del distacco transfrontaliero anche al cabotaggio stradale. Così come in Germania, anche in Italia può capitare che si presenti al carico un automezzo guidato da un autista straniero, “distaccato” dal suo datore di lavoro. In questi casi, [...]
Ancora incertezze sui costi minimi
Newsletter 3/2017 Il TAR del Lazio, con due sentenze del 27 gennaio u.s., è intervenuto direttamente sulla previgente normativa (art. 86ter l. 133/08) per dichiarare illeggittimi i costi minimi di autotrasporto pubblicati dal Ministero dopo l’abolizione dell’Osservatorio. Il Tribunale amministrativo del Lazio ha chiesto l’intervento della CGUE, che ha [...]