Lo Studio Legale si occupa di responsabilità civile, professionale, contrattuale

Responsabilità vettoriale

Con sentenza n. 721 del 29 ottobre 2024 il Tribunale civile di Lodi ha di fatto dato ragione ad un vettore cui l’assicurazione della committente aveva inizialmente richiesto circa 800.000 euro per un sinistro che aveva comportato la distruzione della merce. Questa vicenda patrocinata dal nostro Studio sul delicato tema della responsabilità vettoriale mette [...]

Prevenzione dell’entrata di clandestini, necessità di un codice di comportamento

Newsletter 7/2020 Negli ultimi tempi, anche a causa dell’incremento dei flussi migratori, abbiamo assistito ad un aumento notevole dei tentativi da parte delle persone di entrare illegalmente nei paesi del continente europeo. Tali spostamenti illegali, tuttavia, riguardano non solo le frontiere esterne, ma anche quelle interne. Spesso accade che i clandestini tentino di passare [...]

Med Mal nell’Era Covid-19

9.04.2020 Nell’ambito dell’ Health & Med Mal Insurance Summit Webcast l’Avvocato Noviello ha partecipato al webcast “Med Mal nell’era del Covid-19”, organizzato da EMFgroup, discutendo di medical malpractice insieme a Luca Franzi, presidente AIBA Irene Soldani, direttore underwriting AmTrust Leonardo Martinelli, direttore sinistri di AmTrust Lorenzo Polo, medico legale Il webcast costituisce un primo [...]

La legge Gelli Bianco non è retroattiva

28.02.2020 La Corte di Cassazione sancisce la irretroattività della legge Gelli Bianco e chiarisce alcuni aspetti controversi della responsabilità sanitaria con le cosiddette sentenze di San Martino, che vanno ad esaminare diversi aspetti del contenzioso in ambito med mal. Nello specifico: Cass. n. 28985/19: consenso informato; Cass. n. 28986/19: criteri per la determinazione del [...]

Legge Gelli-Bianco, l’evoluzione della responsabilità medica

17.10.2019 L’Avvocato Rocco Noviello è intervenuto alla tavola rotonda “LEGGE 24/2017 (LEGGE GELLI-BIANCO) - Riflessioni a due anni dall’entrata in vigore” promossa dall’Istituto Auxologico italiano. La legge n. 24/2017 ha innovato la disciplina legislativa relativa alla responsabilità dei medici. Ha importanti riflessi operativi per la gestione del rischio e delle controversie relative a malpractice, sia nella quotidiana operatività della [...]

Responsabilità sanitaria dopo due anni dall’entrata in vigore della legge n. 24 /2017 Gelli-Bianco

22.05.2019 L’Avv. Andrea Bonifacio ha partecipato come relatore al convegno “Prospettive e problematiche operative della responsabilità sanitaria a due anni dall’entrata in vigore della legge n. 24 /2017 “Gelli-Bianco” del 22 maggio 2019 a Lodi. L'Avvocato Bonifacio ha illustrato lo stato dell’arte e gli ultimi sviluppi circa le condizioni di procedibilità delle azioni di [...]

Responsabilità professionale e decreto Gelli

20.11.2018 L’Avv. Andrea Bonifacio ha partecipato, quale relatore, al convegno organizzato dall’Istituto Auxologico di Milano in materia di “Responsabilità civile e penale dell’esercente la professione sanitaria” esponendo gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali e dottrinali. Il convegno, rivolto a una vasta platea di personale medico e paramedico, ha permesso di individuare gli elementi che contraddistinguono la responsabilità [...]

Il futuro della D&O; la D&O del futuro – AXA XL Workshop 25 ottobre, Milano

25.10.2018 L’Avv. Noviello è intervenuto come relatore al workshop Insurance Academy del 25 ottobre per approfondire con AXA XL, con l’Associazione Italiana Brokers (AIBA) e con l’Associazione Nazionale di Risk Manager e Responsabili di Assicurazioni Aziendali (ANRA) alcuni temi relativi alle coperture D&O (“Directors & Officers Liability”) per i soggetti pubblici e le società partecipate. Infatti le normative [...]

Legge 24/2017 (Legge Gelli) – Riflessioni di ordine pratico all’ombra dei decreti attuativi

13.10.2017 L'Avvocato Rocco Noviello è intervenuto al convegno che l’Istituto Auxologico Italiano ha organizzato nella propria sede di Via San Luca, il 13 ottobre 2017, “Legge 24/2017 (Legge Gelli) Riflessioni di ordine pratico all’ombra dei decreti attuativi “. Il convegno ha inteso approfondire l’applicazione della legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e [...]

Valutazione dei dispositivi medici

23.09.2014 L'Avv. Rocco Noviello è stato docente al corso Valutazione clinica dei dispositivi medici, intervenendo sul tema della responsabilità civile e penale insita nella valutazione dei dispositivi. Il corso aveva l'obiettivo di far conoscere gli aspetti normativo-regolatori, etici, legali e di ricerca legati della valutazione clinica. L'Avvocato Noviello ha approfondito i seguenti punti: Brevi [...]

Torna in cima