Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 199 post nel blog.

Responsabilità vettoriale

Con sentenza n. 721 del 29 ottobre 2024 il Tribunale civile di Lodi ha di fatto dato ragione ad un vettore cui l’assicurazione della committente aveva inizialmente richiesto circa 800.000 euro per un sinistro che aveva comportato la distruzione della merce. Questa vicenda patrocinata dal nostro Studio sul delicato tema della responsabilità vettoriale mette [...]

Interruzione di guida per il personale viaggiante

Con ordinanza 22 ottobre 2024 n. 27324 la Cassazione affronta di nuovo il tema della interruzione di guida per il personale viaggiante. Per aversi interruzione deve esserci una effettiva sospensione della attività lavorativa dell’autista. E ciò al fine di mantenere una corretta alternanza tra tempo di guida e tempo di riposo; nell’attività lavorativa da [...]

ASSEMBLEA FAI 19 ottobre

I nostri avvocati Maria Cristina Bruni e Chiara Caponegro sono intervenute all’assemblea FAI del 19 ottobre per evidenziare il ruolo dello SPORTELLO LEGALE FAI, servizio offerto per supportare gli associati nelle complessa regolamentazione aziendale e disciplinare. L’Avv. Maria Cristina Bruni e l’Avv. Chiara Caponegro,  consulenti legali di riferimento della FAI Milano, hanno approfondito i [...]

Azione diretta, la sentenza del Tribunale di Foggia ne riconferma la validità

In tema di azione diretta pubblichiamo l’articolo in cui l’avv. Bruni intervistato da TIR rivista ufficiale del Mit- Ministero infrastrutture e trasporti- commenta la recentissima sentenza del Tribunale di Foggia  in una vertenza seguita dal nostro Studio,  dove il Tribunale di Foggia ha  riconosciuto la fondatezza dell’azione diretta ex art. 7-ter del d.lgs. n. [...]

Sull’azione diretta ex art. 7-ter del d.lgs. n. 286/2005 e diritti di credito in materia di trasporto

Come noto, l’art. 7-ter del d.lgs. n. 286/2005 ha introdotto la c.d. azione diretta nel settore dei trasporti, stabilendo che il sub-vettore che ha svolto un servizio su incarico di un altro vettore ha il diritto di agire direttamente per il pagamento del corrispettivo nei confronti del committente e di tutti coloro che hanno [...]

AIBA – Garanzie fidejussorie e garanzie assicurative richieste negli appalti pubblici

Sul tema delle garanzie fidejussorie e garanzie assicurative richieste negli appalti pubblici gli Avvocati Rocco Noviello e Marisabel Muscatiello sono intervenuti al webinar AIBA del 4 giugno illustrando alcuni temi del nuovo codice degli appalti pubblici: Compiti e responsabilità del  Direttore dell’Esecuzione nei contratti di servizi Quando il DEC è soggetto diverso dal RUP [...]

Novità della riforma del Codice degli Appalti

Approfondiamo qui le questioni relative all’aggiudicazione di contratti di appalto di servizi sotto la soglia europea. Sul tema, appare innanzitutto opportuno soffermarsi in via preliminare sull’art. 50 c.p.c., il quale prevede che la selezione del contraente può avvenire: sotto euro 143.000 mediante AFFIDAMENTO DIRETTO (art. 50 comma 1, lettera b) anche senza consultazioni di [...]

Assemblea ASEA

Gli avvocati del nostro studio Maria Cristina Bruni equity partner, Chiara Caponegro senior associate e Marisabel Muscatiello junior associate hanno partecipato ai lavori organizzati da Asea in occasione della 78sima assemblea. Molte le imprese presenti alcune delle quali conosciute dai nostri legali  in occasione del ciclo di incontri seminariali sul contratto dei trasporti tenutosi lo scorso 4 [...]

Riforma del Codice degli Appalti

Abbiamo di recente dovuto seguire alcuni casi di nostri clienti per questioni relative alle novità della riforma del Codice degli Appalti, con particolare riferimento ai principi e alle nuove soglie comunitarie. Come noto, il nuovo Codice (D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) è entrato in vigore il 1° aprile 2023 con efficacia dal [...]

Torna in cima