Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 200 post nel blog.

Il contratto scritto, la responsabilità condivisa nell’autotrasporto

Newsletter 3/2018 L’art. 8 D.Lgs. 286/05 prevede che, in caso di mancata esibizione del contratto di trasporto, e se è presente a bordo del veicolo una dichiarazione sottoscritta dal committente o dal vettore che ne attesti l’esistenza, le autorità - entro 15 giorni dalla contestazione della violazione - richiedano agli interessati (vettore, committente, caricatore, [...]

Istruzioni scritte o contratto a bordo

Newsletter 2/2018 Sono tanti i verbali di infrazione elevati dalle autorità, in assenza di contratto scritto, per la mancanza delle istruzioni scritte relative alla esecuzione della prestazione di autotrasporto. Le istruzioni sono necessarie per la verifica della compatibilità delle modalità di esecuzione del servizio con le norme sulla sicurezza stradale e sociale. L’art. 7 [...]

Responsabilità condivisa nella filiera dell’autotrasporto

Newsletter 1/2018 Diversamente dalla normativa tedesca, quella italiana prevede la responsabilità condivisa nella logistica e nel trasporto: mittente, caricatore, vettore e destinatario (quando proprietario) della merce trasportata si presumono tutti responsabili in certi eventi, laddove non provino, per iscritto, di aver fatto tutto quanto era in loro potere affinché tali eventi non si verificassero. [...]

Distacco transnazionale

Newsletter 11/2017 Il distacco transnazionale è un tema strategico anche in ambito logistico e del trasporto, anche se ancora escluso dall’accordo per la revisione della direttiva CE 71/96 sull’applicazione ai lavoratori delle medesime condizioni economiche contrattuali del Paese ospitante. Per il trasporto su gomma si ricorda l’equiparazione del distacco al cabotaggio (art. 1 D.Lgs. 136/16), [...]

Accesso al credito e finanza agevolata – Confidi

27.11.2017 L' Avvocato Andrea Bonifacio  è intervenuto al convegno Accesso al credito e finanza agevolata con una relazione sulla recente disciplina dei “Confidi” e delle garanzie rilasciate in ottica Credit Risk Mitigation. L'Avvocato Bonifacio ha approfondito il tema della garanzia collettiva sui fidi, analizzando interventi legislativi e garanzie, alla presenza di un pubblico interessato [...]

2020-05-18T09:52:10+00:00Categorie: Diritto bancario|Tag: , |

La trasparenza negli appalti pubblici

Gli avvocati dello Studio sono intervenuti nella sessione dedicata a “La trasparenza negli appalti pubblici: tra nuovo Codice degli appalti e d.lgs. 97/2016”, commentando la legislazione, i principi, i dati da raccogliere e trattare negli appalti pubblici. La sessione rientra nel programma della Giornata della Trasparenza edizione 2017 - TrasparEnti, organizzata dalla Regione Lombardia, [...]

Traino di un rimorchio immatricolato in un altro stato europeo

Newsletter 10/2017 Talvolta la Polizia stradale, le Prefetture ed anche qualche Giudice sequestrano veicoli con rimorchio immatricolato in un altro stato europeo, confiscando il carico trasportato, nonostante l’art. 4 del Regolamento CE n. 1072/09 preveda che la licenza comunitaria, di cui sono muniti gli autotrasportatori iscritti all’Albo, autorizzi il traino di un semirimorchio immatricolato [...]

Legge 24/2017 (Legge Gelli) – Riflessioni di ordine pratico all’ombra dei decreti attuativi

13.10.2017 L'Avvocato Rocco Noviello è intervenuto al convegno che l’Istituto Auxologico Italiano ha organizzato nella propria sede di Via San Luca, il 13 ottobre 2017, “Legge 24/2017 (Legge Gelli) Riflessioni di ordine pratico all’ombra dei decreti attuativi “. Il convegno ha inteso approfondire l’applicazione della legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e [...]

Somministrazione transnazionale di lavoro – parità di trattamento

Newsletter 9/2017 Il D.Lgs. n. 136/16 garantisce al lavoratore distaccato una sostanziale parità di trattamento rispetto ai lavoratori italiani alle dipendenze dell’utilizzatore, sia per i profili normativi che retributivi. Mira a prevenire e contrastare il dumping sociale, che avviene anche attraverso l’utilizzo abusivo ed elusivo del distacco transnazionale. Nel trasporto su strada le sue [...]

Lavoro discontinuo – Sentenza Corte d’Appello di Napoli

13.09.2017 Il lavoro straordinario nel caso di lavoro discontinuo è oggetto di una sentenza della Corte di Appello di Napoli. La Corte respinge le esose richieste di un autista fornendo -per i lavoratori discontinui- una interessante interpretazione della distinzione tra riposo intermedio e semplice temporanea inattività. La semplice temporanea inattività non è computabile per [...]

Torna in cima