Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 200 post nel blog.

Distacco transnazionale e cabotaggio autisti

Newsletter 6/2017 La Commissione europea ha approvato, il 30 maggio scorso, misure ora al vaglio del Consiglio Trasporti, volte a tutelare i lavoratori distaccati che, anche se per pochi giorni in altro Stato, acquisirebbero diritti sociali quali salario, contributi previdenziali del paese ospitante. Queste misure restringerebbero le regole sul cabotaggio: il trasportatore diventerebbe lavoratore [...]

Controlli tecnici su strada

18.06.2017 Il decreto del MIT 215 2017 recepisce la direttiva U.E 2014/47 sui controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali e loro rimorchi, di massa superiore alle 3,5 ton. Una delle novità più importanti del provvedimento riguarda la possibilità, per gli ispettori autorizzati dal MIT, di controllare la corretta  fissazione del carico al fine di [...]

Risarcimento del danno nel contratto di trasporto merci su strada

Newsletter 5/2017 Nella newsletter si affronta il tema del risarcimento del danno nel contratto di trasporto internazionale di merci su strada (C.M.R), regolato dalla Convenzione di Ginevra del 19.05.56. La giurisprudenza recente rifiuta rigide ed aprioristiche attribuzioni di legittimazione in capo al mittente o al destinatario del trasporto e ritiene che si debba verificare, caso [...]

Licenziamento autista- Sentenza Corte d’Appello di Milano

18.04.2017 Corte d'Appello di Milano, 18.04.2017, n.152/2017 Non vi è alcuna condotta antisindacale da parte dell’impresa di autotrasporti che licenzia per giusta causa un suo autista responsabile di gravissima condotta. L'autista ha bloccato i trasporti in entrata ed in uscita dallo stabilimento, ponendo di traverso la propria autovettura per quasi due ore e costringendo [...]

Filiera del trasporto: la responsabilità solidale nell’utilizzo di autisti distaccati

Newsletter 4/2017 Il D.Lgs. 136/16, in attuazione della Direttiva 14/67/UE, ha esteso la disciplina del distacco transfrontaliero anche al cabotaggio stradale. Così come in Germania, anche in Italia può capitare che si presenti al carico un automezzo guidato da un autista straniero, “distaccato” dal suo datore di lavoro. In questi casi, è bene che il committente sappia [...]

Ancora incertezze sui costi minimi

Newsletter 3/2017 Il TAR del Lazio, con due sentenze del 27 gennaio u.s., è intervenuto direttamente sulla previgente normativa (art. 86ter l. 133/08) per dichiarare illeggittimi i costi minimi di autotrasporto pubblicati dal Ministero dopo l’abolizione dell’Osservatorio. Il Tribunale amministrativo del Lazio ha chiesto l’intervento della CGUE, che ha valutato i costi minimi previsti [...]

Autotrasporto 2017

11.03.2017 Lo Studio ha organizzato, insieme a FAI Milano, il convegno Autotrasporto Anno 2017. Il Convegno è stato un importante momento di approfondimento e confronto sui principali ed attuali aspetti gestionali e normativi per le imprese del settore trasporto e logistica, strette tra crescenti rischi e responsabilità, concorrenza e normative. Il convegno ha interessato [...]

Alterazione cronotachigrafo – Sentenza Cassazione

9.03.2017 L’installazione di un dispositivo atto ad alterare il cronotachigrafo sul mezzo aziendale può integrare il reato di cui all’art. 437 cod. pen., a prescindere dalle sanzioni di cui all’art. 179 del C.d.S.: la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del Tribunale di Asti il Giudice del Tribunale di Asti aveva dichiarato, ai [...]

Trasporto intermodale Italia – Germania

Newsletter 2/2017 L’apertura in corso del Traforo del Gottardo, snodo essenziale del Corridoio europeo 6, ripropone l’opportunità per le imprese italiane e tedesche di utilizzare, per il trasporto dei propri prodotti, la modalità “multimodale”, combinando la tempestività del sistema stradale con la sicurezza e la maggior compatibilità ambientale del trasporto ferroviario. In ambito europeo, il trasporto multimodale è [...]

Newsletter Norme e tributi

Newsletter 1/2017 Il nostro Studio collabora con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK) ad un programma di divulgazione delle questioni amministrative e civilistiche collegate all’autotrasporto attraverso la Newsletter ufficiale “Norme & Tributi”, con cui la Camera comunica alle imprese le novità del mercato: nell'articolo di gennaio viene affrontato il tema della regolamentazione dei trasporti tra [...]

2020-01-20T17:12:58+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|
Torna in cima