Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 200 post nel blog.

Orario di lavoro – L’art 11 bis del CCNL trasporto spedizioni e logistica deroga all’art 11

Newsletter 5/2019 Il  Tribunale del lavoro di S. Maria Capua a Vetere, con la sentenza n.1488/2018,  ha affermato che la qualificazione del lavoro come discontinuo e l’applicabilità del regime orario ivi previsto sarebbe esclusivamente demandata alla contrattazione collettiva aziendale, affinchè siano le parti sociali a verificare preventivamente la ricorrenza delle condizioni di lavoro ex [...]

Trasporto abusivo – Sentenze

29.04.2019 Il trasporto merci è abusivo se il soggetto che effettua il trasporto non è titolare delle necessarie autorizzazioni. Sia il Giudice di Pace di Ivrea che il Giudice di Pace di Torino si pronunciano sul tema del  trasporto di merci su strada in difetto di autorizzazione sanzionato dall'art. 46 L. 298/74. Il Giudice [...]

Comunicazione dei dati ai sensi dell’art. 126 bis codice della strada

Newsletter 4/2019 Corte di Cassazione: sentenza n. 9555 del 18/04/2018 Trattiamo questa volta dell’articolo 126 bis del codice della strada relativo alle comunicazioni che devono essere effettuate a carico del conducente responsabile di una violazione e, in caso di mancata identificazione di quest’ultimo, da parte del proprietario del veicolo. L'obbligo di comunicazione dei dati [...]

Azione diretta/subvezione – Eccezione di illegittimità costituzionale dell’art. 7 ter ?

Newsletter 3/2019 In questi mesi alcuni Tribunali hanno sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7 ter d.lgs. 286/2005, il quale conferisce al sub-vettore il diritto di agire direttamente nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, per ottenere il pagamento del nolo. Non convince l’introduzione dell’art. 7 ter in sede di [...]

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

AHK 2019

12.02.2019 Lo Studio ha partecipato al ricevimento annuale della camera italo-germanica AHK, occasione, con la presenza di oltre 300 partecipanti, di networking e di approfondimento. Viktor Elbling, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia ha illustrato il tema "Italia e Germania: una partnership per l'innovazione", che vede Italia e Germania come due grandi [...]

2019-10-02T12:54:22+00:00Categorie: Lo Studio EurAmbrosiano|

Normativa ADR, trasporto merci pericolose

12.02.2019 Pubblichiamo l'ultimo aggiornamento della normativa ADR, trasporto merci pericolose. Il decreto 12.2.2019 del Ministero delle Infrasrutture e dei Trasporti recepisce la direttiva UE  2018/1846 che modifica gli allegati della direttiva n.2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose, al fine di tenere conto del progresso scientifico e [...]

2019-10-02T12:54:57+00:00Categorie: Diritto dei trasporti|Tag: |

Regole in tema di Privacy, investigazioni difensive

Newsletter n. 1/2019 Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha disposto con delibera 19/12/2018 che le norme del “Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria” dovessero trovare ufficiale e definivo [...]

2019-11-05T17:17:36+00:00Categorie: Newsletter|Tag: |

Il contrabbando di veicoli immatricolati in Paesi extra UE

Newsletter 11/2018 Dalla newsletter Norme & Tributi di novembre della Camera di Commercio Italo-Germanica riportiamo l’intervento degli Avvocati Maria Cristina Bruni e Serena Patrisso relativamente al contrabbando di veicoli immatricolati in paesi extra UE. Il D.Lgs. n. 8 del 15.01.16 ha determinato la depenalizzazione, fra l’altro, del c.d. reato di “contrabbando semplice” previsto dalla normativa [...]

Responsabilità professionale e decreto Gelli

20.11.2018 L’Avv. Andrea Bonifacio ha partecipato, quale relatore, al convegno organizzato dall’Istituto Auxologico di Milano in materia di “Responsabilità civile e penale dell’esercente la professione sanitaria” esponendo gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali e dottrinali. Il convegno, rivolto a una vasta platea di personale medico e paramedico, ha permesso di individuare gli elementi che contraddistinguono la responsabilità [...]

Torna in cima