Sentenze civili, amministrative, penali, di Tribunale, Corte di Appello, Cassazione

Contratto di trasporto – differenze retributive – inapplicabilità del regime solidale

La Sentenza 692/2018 del Tribunale del lavoro di Lucca rivede l'attuale orientamento in tema di responsabilità solidale di vettore e committente verso i lavoratori del primo. Il caso è quello classico in cui un autista chiede giudizialmente, in forza dell’art. 29 del d.lgs. 276/ 2003 (“legge Biagi”) differenze retributive per lavoro straordinario/supplementare nei confronti sia [...]

Sentenze della Cassazione e CGUE

Newsletter 4/2018 La newsletter di aprile riporta in breve alcune sentenze della Corte di Cassazione e delle Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) relative all'autotrasporto. La Corte di Cassazione italiana (sent. 2200/18) ha da ultimo ricondotto in capo al titolare dell’impresa di trasporto la responsabilità penale in caso di manomissione del cronotachigrafo da parte [...]

Lavoro discontinuo – Sentenza Corte d’Appello di Napoli

13.09.2017 Il lavoro straordinario nel caso di lavoro discontinuo è oggetto di una sentenza della Corte di Appello di Napoli. La Corte respinge le esose richieste di un autista fornendo -per i lavoratori discontinui- una interessante interpretazione della distinzione tra riposo intermedio e semplice temporanea inattività. La semplice temporanea inattività non è computabile per [...]

Licenziamento autista- Sentenza Corte d’Appello di Milano

18.04.2017 Corte d'Appello di Milano, 18.04.2017, n.152/2017 Non vi è alcuna condotta antisindacale da parte dell’impresa di autotrasporti che licenzia per giusta causa un suo autista responsabile di gravissima condotta. L'autista ha bloccato i trasporti in entrata ed in uscita dallo stabilimento, ponendo di traverso la propria autovettura per quasi due ore e costringendo [...]

Alterazione cronotachigrafo – Sentenza Cassazione

9.03.2017 L’installazione di un dispositivo atto ad alterare il cronotachigrafo sul mezzo aziendale può integrare il reato di cui all’art. 437 cod. pen., a prescindere dalle sanzioni di cui all’art. 179 del C.d.S.: la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del Tribunale di Asti il Giudice del Tribunale di Asti aveva dichiarato, ai [...]

Autista responsabile per i danni al datore di lavoro

18.11.2016 La Sentenza 374/2016 del Tribunale di Busti Arsizio, sezione Lavoro, sancisce che l'autista è responsabile per i danni subiti dal suo datore di lavoro. L'autista aveva causato un incidente per negligenza nella guida (uso improprio del cellulare e di WhatsApp mentre guidava il mezzo in autostrada con perdita di controllo dello stesso). Il [...]

Handler trasporto aereo

19.02.2016 Pubblichiamo l'ordinanza di rimessione emessa dalla Corte di Cassazione in tema di trasporto aereo, responsabilità dell'handler . L'handler (soggetto incaricato dal vettore di consegnare la merce al mittente od al destinatario) non dovrebbe più essere considerato come soggetto depositario autonomo, bensì come mero ausiliario del vettore, con tutte le limitazioni di responsabilità previste [...]

Obblighi contrattuali assunti con mail, sentenza del Tribunale di Novara

23.10.2015 Il Tribunale di Novara, con sentenza n.907 2015, nel confermare la forma libera del contratto di autotrasporto, ha ravvisato nel testo di una semplice mail scambiata tra le parti, la comune intenzione dei contraenti circa la sussistenza di un accordo vincolante. La mail infatti conteneva gli elementi essenziali del contratto ovvero la natura [...]

Lavoratori di una società con sede in uno Stato membro A, distaccati per effettuare lavori in uno Stato membro B

12.02.2015 La Corte Europea, Prima Sezione, si è espressa nell’ambito di una vertenza che vedeva contrapposti il sindacato finlandese del settore dell’energia elettrica e una società con sede in Polonia, in merito ai crediti salariali derivanti da rapporti di lavoro. In particolare ha dichiarato che: “L’articolo 3, paragrafi 1 e 7, della direttiva 96/71, [...]

Lavoro straordinario autotrasportatore, sentenza Corte di Cassazione

13.05.2014 L'accertamento del lavoro straordinario prestato da un autotrasportatore non può fondarsi unicamente sui dischi cronotachigrafi, ove da controparte ne sia disconosciuta la conformità, non essendo gli stessi idonei, da soli, a costituire piena prova ma semplice presunzione di lavoro straordinario, da supportare con ulteriori elementi, di carattere indiziario o presuntivo. La Corte di [...]

Torna in cima