Loading...
Newsletter2023-03-20T17:57:09+00:00

La committente può esercitare la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto con l’autotrasportatore?

Si esamina la questione relativa alla facoltà di uno solo dei contraenti di sciogliere unilateralmente il vincolo contrattuale. Il quesito si pone con riferimento a tale facoltà esercitata dalla committente nell’ambito di un rapporto c.d. “di durata” con l’autotrasportatore, il quale abbia eventualmente finalizzato e strutturato la propria attività [...]

Decreto Liquidità, la garanzia che ti ingessa

Il c.d. decreto Liquidità, art. 1, co.1, “al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall'epidemia COVID-19, diverse dalle banche e da altri soggetti autorizzati all'esercizio del credito” ha previsto, tramite SACE S.p.A., società controllata da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., a sua [...]

Insussistenza di responsabilità dell’impresa nel caso di incidente mortale di un suo autista

Newsletter 3/2020 La sentenza rigurda il ricorso degli eredi di un autista deceduto in incidente stradale, alla guida dell'automezzo aziendale. La Corte di Cassazione ritiene che: "in linea di diritto è noto che, ai sensi dell'art. 2087 c.c., il datore di lavoro sia responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, pure [...]

Contestazioni per assenza di istruzioni scritte a bordo del mezzo

Newsletter 2/2020 La polizia stradale eleva con sempre maggior frequenza verbali di contestazione  per la mancanza a bordo camion di idonee istruzioni scritte relative alla esecuzione della specifica prestazione di autotrasporto. Le istruzioni scritte sono necessarie per verificarne la compatibilità con le norme sulla sicurezza stradale e sociale. La [...]

Categories: Diritto dei trasporti, Newsletter|

Collaborazioni etero-organizzate alla luce degli ultimi interventi legislativi

Newsletter 1/2020 La Legge di conversione n. 128/2019 ha convertito il D.L. n. 101/2019, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, integrando la disciplina in materia di collaborazioni etero-organizzate e introducendo nuove norme circa il lavoro svolto tramite piattaforme digitali. Di [...]

Categories: Diritto del lavoro, Newsletter|
Torna in cima