News, eventi, approfondimenti, opinioni, sentenze, documenti, testi normativi nell’ambito del diritto del lavoro

Interruzione di guida per il personale viaggiante

Con ordinanza 22 ottobre 2024 n. 27324 la Cassazione affronta di nuovo il tema della interruzione di guida per il personale viaggiante. Per aversi interruzione deve esserci una effettiva sospensione della attività lavorativa dell’autista. E ciò al fine di mantenere una corretta alternanza tra tempo di guida e tempo di riposo; nell’attività lavorativa da [...]

  1. 1
  2. 2

ASSEMBLEA FAI 19 ottobre

I nostri avvocati Maria Cristina Bruni e Chiara Caponegro sono intervenute all’assemblea FAI del 19 ottobre per evidenziare il ruolo dello SPORTELLO LEGALE FAI, servizio offerto per supportare gli associati nelle complessa regolamentazione aziendale e disciplinare. L’Avv. Maria Cristina Bruni e l’Avv. Chiara Caponegro,  consulenti legali di riferimento della FAI Milano, hanno approfondito i [...]

Webinar FAI Milano – Studio legale Eurambrosiano

Il nostro studio, con gli Avvocati Maria Cristina Bruni, Chiara Caponegro, Marisabel Muscatiello, e FAI Milano ha organizzato tre webinar: Il contratto di trasporto – 19 marzo 2024 La corretta gestione dei rapporti di lavoro – 14 maggio 2024 Il contratto di logistica – 25 giugno 2024. Il primo webinar approfondisce il tema [...]

Verbali per la violazione degli artt. 7 (Lavoro notturno) – 9 (Sanzioni)

In questi mesi alcune imprese sono state sottoposte a verbali per la violazione degli artt. 7 (Lavoro notturno) – 9 (Sanzioni) d. lgs 234/2007. Proponiamo alcune riflessioni con riferimento - ai suddetti verbali - alla loro opposizione ai sensi dell’art. 18 (Ordinanza-ingiunzione) L. 24/11/1981, n. 689 - alla legittimità della relativa cartella esattoriale. In [...]

2024-02-06T09:29:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Accordi sindacali aziendali nell’autotrasporto. Forfetizzazione degli straordinari e delle trasferte

Sulla questione è già intervenuta la Corte di Cassazione che, con orientamento consolidato, ha affermato che "I contratti collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell'azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l'unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, ne condividono l'esplicito dissenso dall'accordo". E ciò, [...]

2023-02-20T09:53:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

L’illegittimità del licenziamento basato su contestazioni tardive

Con la recente pronuncia del 12 gennaio 2022 il Tribunale di Ravenna, adducendo motivazioni alquanto innovative rispetto agli orientamenti consolidati pregressi, si è espresso sul caso di un licenziamento comminato da una società nei confronti di un dipendente a distanza di un considerevole lasso di tempo dalla scoperta della condotta illecita di quest’ultimo. Brevemente, [...]

Il lavoratore tra il diritto di critica e il dovere di fedeltà

Da molti anni si discute dello spinoso tema relativo al cd. “diritto di critica” del lavoratore, ai limiti contenutistici imposti dal cd. “dovere di fedeltà” cui il dipendente soggiace, nonché alle sue modalità di divulgazione. La giurisprudenza è sempre più spesso tornata in argomento posto che l’avvento dell’uso sempre più indispensabile e massivo di [...]

2021-10-06T16:27:37+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Il licenziamento orale: onere probatorio

Il licenziamento “orale” da parte del datore di lavoro è una dannosa pratica purtroppo non molto lontana dalla realtà del mondo del lavoro, ritornata in auge negli ultimi tempi. La cessazione del rapporto di lavoro, com’è noto, in genere richiede la forma scritta ad substantiam e, pertanto, l’eventuale impugnativa del licenziamento da parte del [...]

Ferie e smart working

4.05.2020 La sentenza del Tribunale di Grosseto accoglie il ricorso di un dipendente. In regime di emergenza Covid 19 il datore di lavoro non può imporre il godimento di ferie in modo indiscriminato e penalizzante laddove il lavoratore abbia formalizzato la richiesta di lavorare in modalità di lavoro agile- smart working e ciò sia [...]

Torna in cima