Newsletter in ambito diritto del lavoro e dei trasporti

Responsabilità vettoriale

Con sentenza n. 721 del 29 ottobre 2024 il Tribunale civile di Lodi ha di fatto dato ragione ad un vettore cui l’assicurazione della committente aveva inizialmente richiesto circa 800.000 euro per un sinistro che aveva comportato la distruzione della merce. Questa vicenda patrocinata dal nostro Studio sul delicato tema della responsabilità vettoriale mette [...]

Interruzione di guida per il personale viaggiante

Con ordinanza 22 ottobre 2024 n. 27324 la Cassazione affronta di nuovo il tema della interruzione di guida per il personale viaggiante. Per aversi interruzione deve esserci una effettiva sospensione della attività lavorativa dell’autista. E ciò al fine di mantenere una corretta alternanza tra tempo di guida e tempo di riposo; nell’attività lavorativa da [...]

Sull’azione diretta ex art. 7-ter del d.lgs. n. 286/2005 e diritti di credito in materia di trasporto

Come noto, l’art. 7-ter del d.lgs. n. 286/2005 ha introdotto la c.d. azione diretta nel settore dei trasporti, stabilendo che il sub-vettore che ha svolto un servizio su incarico di un altro vettore ha il diritto di agire direttamente per il pagamento del corrispettivo nei confronti del committente e di tutti coloro che hanno [...]

Codice del Consumo – Consumatore parte debole

Abbiamo di recente dovuto seguire alcuni casi di nostri clienti per questioni relative a determinati contratti alias “piani di abbonamento” conclusi con alcuni “professionisti” nella qualità di “consumatori”. Il Codice del Consumo, all'art. 3 definisce il consumatore come “la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” [...]

Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza CCII

Recentemente è stato introdotto il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, il “Codice dell’Insolvenza” o “CCII”). Nel nuovo Codice, la liquidazione giudiziale sostituisce il “vecchio” fallimento: questa modifica terminologica rappresenta una delle novità più importanti del Codice, in quanto il legislatore italiano ha deciso di [...]

2024-03-06T16:29:16+00:00Categorie: Diritto fallimentare, Newsletter|Tag: |

Verbali per la violazione degli artt. 7 (Lavoro notturno) – 9 (Sanzioni)

In questi mesi alcune imprese sono state sottoposte a verbali per la violazione degli artt. 7 (Lavoro notturno) – 9 (Sanzioni) d. lgs 234/2007. Proponiamo alcune riflessioni con riferimento - ai suddetti verbali - alla loro opposizione ai sensi dell’art. 18 (Ordinanza-ingiunzione) L. 24/11/1981, n. 689 - alla legittimità della relativa cartella esattoriale. In [...]

2024-02-06T09:29:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Sul contratto di logistica

L’art. 1677 bis - collocato nel titolo III Capo VII del Codice civile, che reca le disposizioni in materia di appalto - rubricato "Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose", prevede che se l'appalto ha per oggetto, congiuntamente, la prestazione di due o più servizi di logistica relativi alle attività di ricezione, [...]

Accordi sindacali aziendali nell’autotrasporto. Forfetizzazione degli straordinari e delle trasferte

Sulla questione è già intervenuta la Corte di Cassazione che, con orientamento consolidato, ha affermato che "I contratti collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell'azienda, ancorché non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti, con l'unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, ne condividono l'esplicito dissenso dall'accordo". E ciò, [...]

2023-02-20T09:53:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Area privata o area privata ad uso pubblico?

A prescindere dalla mera proprietà ciò che determina la qualificazione dell’area in privata o privata ad uso pubblico (e le conseguenze giuridiche che da ciò ne derivano quali l’applicazione delle norme di cui al Codice della Strada) è l’uso che ne viene fatto (Cassazione sent. n. 14367/2018). La strada privata ad uso pubblico è [...]

Fuel surcharge

Criteri di computo del c.d. fuel surcharge alla luce della sopravvenuta modifica – da marzo di quest’anno – del regime agevolato dell’accisa sul gasolio da autotrazione. Il 23 settembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Aiuti ter (D.l. 23 settembre 2022, n. 144), che all’art. 4 ha confermato, anche per [...]

Torna in cima