Il licenziamento orale: onere probatorio
Il licenziamento “orale” da parte del datore di lavoro è una dannosa pratica purtroppo non molto lontana dalla realtà del mondo del lavoro, ritornata in auge negli ultimi tempi. La cessazione del rapporto di lavoro, com’è noto, in genere richiede la forma scritta ad substantiam e, pertanto, l’eventuale impugnativa [...]
Il contratto di compravendita e i vizi occulti del bene acquistato
Le parti coinvolte sostanzialmente nel contratto di compravendita sono il venditore e il compratore o acquirente. La più importante tra le principali obbligazioni cui deve attenersi il venditore, è quella di garantire il compratore dai vizi della cosa venduta (Art. 1476 c.c., n.3). Il comma I dell'art. 1490 c.c. [...]
Responsabilità per danni provocati da animali selvatici o randagi
Strade vuote, poche macchine e silenzio surreale. Sono le conseguenze del lockdown subito nei precedenti mesi in tutte le città d’Italia e anche in molte parti del mondo. Mentre noi siamo stati costretti, dalla nota pandemia, nelle nostre case, ad invadere gli spazi urbani arrivavano le più disparate specie [...]
COVID 19 – Il rischio del contagio in azienda e i profili di responsabilità del datore di lavoro
Sin dall’inizio dello scoppio della pandemia di Covid-19 in Italia, e soprattutto con la ripresa graduale e generalizzata delle attività lavorative iniziata con la cessazione del lockdown, una delle questioni più rilevanti è stata sicuramente quella del rischio di contagio all’interno dei luoghi di lavoro e degli eventuali profili [...]
Decreto Semplificazioni: novità relative alla PEC e introduzione del nuovo domicilio digitale
Newsletter 9/2020 La posta elettronica certificata (Pec), per definizione è un tipo particolare di posta elettronica che permette di conferire ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale a mezzo posta, garantendo così la prova della ricezione e dell’avvenuta [...]
Prevenzione dell’entrata di clandestini, necessità di un codice di comportamento
Newsletter 7/2020 Negli ultimi tempi, anche a causa dell’incremento dei flussi migratori, abbiamo assistito ad un aumento notevole dei tentativi da parte delle persone di entrare illegalmente nei paesi del continente europeo. Tali spostamenti illegali, tuttavia, riguardano non solo le frontiere esterne, ma anche quelle interne. Spesso accade che [...]