Circa Elena Devita

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Elena Devita ha creato 200 post nel blog.

Riforma del Codice degli Appalti

Abbiamo di recente dovuto seguire alcuni casi di nostri clienti per questioni relative alle novità della riforma del Codice degli Appalti, con particolare riferimento ai principi e alle nuove soglie comunitarie. Come noto, il nuovo Codice (D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) è entrato in vigore il 1° aprile 2023 con efficacia dal [...]

ASEA – Il contratto di trasporto

Si è tenuto sabato 6 aprile presso ASEA in via Aguggiari 8 a Varese il seminario dedicato al CONTRATTO DI TRASPORTO  nell’ambito del ciclo 2024 di “incontri formativi per gli imprenditori delle imprese associate su argomenti di interesse per il settore”. Relatori  quali legali trasportisti l’avv. Maria Cristina Bruni partner dello Studio, insieme all’avv. [...]

Webinar FAI Milano – Studio legale Eurambrosiano

Il nostro studio, con gli Avvocati Maria Cristina Bruni, Chiara Caponegro, Marisabel Muscatiello, e FAI Milano ha organizzato tre webinar: Il contratto di trasporto – 19 marzo 2024 La corretta gestione dei rapporti di lavoro – 14 maggio 2024 Il contratto di logistica – 25 giugno 2024. Il primo webinar approfondisce il tema [...]

Sentenza Consiglio di Stato 1884 del 26.02.2024

Il Consiglio di Stato, con sentenza 1884 2024,  ha completamente capovolto la decisione del Tar che aveva riconosciuto l’illegittimità degli atti del Comune di Milano, adottati per regolamentare la circolazione di veicoli ingombranti di categoria M2, M3, N2 e N3 nella zona a traffico limitato – ZTL “Area B” – dalle ore 07.30 alle [...]

Codice del Consumo – Consumatore parte debole

Abbiamo di recente dovuto seguire alcuni casi di nostri clienti per questioni relative a determinati contratti alias “piani di abbonamento” conclusi con alcuni “professionisti” nella qualità di “consumatori”. Il Codice del Consumo, all'art. 3 definisce il consumatore come “la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” [...]

Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza CCII

Recentemente è stato introdotto il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, il “Codice dell’Insolvenza” o “CCII”). Nel nuovo Codice, la liquidazione giudiziale sostituisce il “vecchio” fallimento: questa modifica terminologica rappresenta una delle novità più importanti del Codice, in quanto il legislatore italiano ha deciso di [...]

2024-03-06T16:29:16+00:00Categorie: Diritto fallimentare, Newsletter|Tag: |

Verbali per la violazione degli artt. 7 (Lavoro notturno) – 9 (Sanzioni)

In questi mesi alcune imprese sono state sottoposte a verbali per la violazione degli artt. 7 (Lavoro notturno) – 9 (Sanzioni) d. lgs 234/2007. Proponiamo alcune riflessioni con riferimento - ai suddetti verbali - alla loro opposizione ai sensi dell’art. 18 (Ordinanza-ingiunzione) L. 24/11/1981, n. 689 - alla legittimità della relativa cartella esattoriale. In [...]

2024-02-06T09:29:12+00:00Categorie: Diritto del lavoro, Newsletter|

Primi 60 anni di FAI Milano

28.10.2023 Grande partecipazione Sabato 28 ottobre u.s. all’evento per festeggiare i 60 anni della F.A.I. di Milano. Oltre 130 persone presenti presso la sala Colucci di Palazzo Castiglioni, la prestigiosa Sede di Unione Confcommercio Milano. Il convegno è stato aperto dal Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, che ha rimarcato la sinergia fra la [...]

Delibera angolo cieco Comune di Milano

L’Avvocato Maria Cristina Bruni, quale legale fiduciario della Fai Conftrasporto, è a fianco della FAI nel chiedere la sospensione della delibera di Giunta che impone ai mezzi pesanti l’obbligo dei sensori per il cosiddetto angolo cieco per poter continuare a circolare in città. Nel podcast l’Avv.Bruni evidenzia le contraddizioni del provvedimento e le possibili [...]

Infezioni nosocomiali le ultime indicazioni della Suprema Corte (Cass. Civ. 6386/2023)

La Cassazione Civile fornisce indicazioni sull'onere probatorio nella delicata questione della responsabilità medica per le infezioni nosocomiali. Seguendo il consolidato principio del "doppio ciclo causale" introdotto nel 2017, la Suprema Corte, con la recente sentenza n. 6386 del 2023, stabilisce come ripartire il carico probatorio tra il paziente e la struttura in caso di [...]

2023-07-05T10:36:24+00:00Categorie: Diritto sanitario, Sentenze|
Torna in cima